-
Verso il lavoro
Le modalità di ricerca di un'occupazione e gli strumenti per renderla più efficace. Quali sono le professioni più richieste dal mercato del lavoro veneto, come si possono riconoscere e certificare le proprie competenze.
-
Apprendistato
Formazione professionale unita all'inserimento nel mondo del lavoro. Le diverse tipologie di apprendistato: a qualifica, professionalizzante, alto apprendistato. I contratti, la normativa e i destinatari di ogni tipologia.
-
Tirocini
I tirocini (o stage) sono esperienze di durata limitata svolte presso un datore di lavoro, finalizzate a conoscere e sperimentare la realtà lavorativa
-
Il rapporto di lavoro
La normativa nazionale che regola il rapporto fra datore di lavoro e il cittadino assunto: le principali tipologie di contratto lavorativo esistenti in Italia e le loro caratteristiche principali.
-
Politiche occupazionali
Le agevolazioni a cui ha diritto il datore di lavoro per assumere determinate categorie di persone, le politiche attive e di inclusione sociale per favorire l'occupazione.
-
Disabilità e lavoro
La normativa, le informazioni e gli strumenti a disposizione delle imprese per l'assunzione di presone disabili, le selezioni riservate ai disabili e alle categorie protette.
-
Ammortizzatori sociali
Le misure di sostegno al reddito per chi non ha lavoro. Cosa sono, a chi sono rivolti e come sono erogati gli strumenti della cassa integrazione guadagni, la mobilità in deroga e le indennità ASpI.
-
La ricerca del personale
I processi di reclutamento e selezione per il datore di lavoro che cerca la figura professionale maggiormente adatta al posto di lavoro messo a disposizione.
-
Scegliere e orientarsi
Le opportunità diverse in base alle attitudini e alle prospettive professionali di ogni studente: il sistema scolastico italiano, la riforma del secondo ciclo di istruzione, la formazione post diploma o laurea e i servizi per l'orientamento.
-
Studiare e formarsi
Approfondimento sulla formazione, iniziale, superiore, abilitante o alta, i contributi a favore di studenti, enti o istituzioni del sistema istruzione. Com'è strutturata la Rete scolastica regionale e quali sono le attività a supporto del sistema scolastico, universitario e di ricerca.
-
Mobilità
Le possibilità offerte dall'Unione Europea per la mobilità degli studenti, i tirocini all'estero o in altre Regioni e i distacchi di lavoratori extracomunitari in Italia.
-
Orientare
Conoscere e valutare meglio le professioni attraverso il borsino dedicato, approfondimento sul meccanismo per il riconoscimento e la certificazione delle competenze.
-
Iniziative europee
Le iniziative a livello europeo in corso e il repertorio delle buone pratiche della Regione del Veneto.
-
Responsabilità sociale d'impresa
L'importanza di un operato etico e corretto delle imprese, i protocolli e gli accordi sul tema stipulati dalla Regione del Veneto con altri enti o Istituzioni.